Phonodrive 2.0

(5 recensioni dei clienti)

1.200,00

Categoria:

Faseaudio Phonodrive 2.0.

Quelli di una certa età ricorderanno il preamplificatore Fase Phonodrive 1.0 dei primi anni 90.
Un prodotto che vanta ancora oggi molti estimatori ed apprezzato per le doti di basso rumore, elevato guadagno ed eccellente ricostruzione spaziale.

Oggi, a distanza di 25 anni, presentiamo il nuovo Faseaudio Phonodrive 2.0 che raccoglie le qualità del primo aggiungendo importanti migliorie a vari livelli.

Lo chassis del Phonodrive 2.0 è ricavato dalla lavorazione CNC di un blocco di alluminio anticorodal da cui otteniamo uno “scrigno” di 8mm di spessore.
Segue la finitura superficiale con micro pallinatura ed ossidazione anodica.
Questa costosa soluzione ha il duplice scopo di fornire una valida schermatura alla elettronica interna e di presentare alla vista un oggetto piacevole, privo di giunzioni e viti.
Il tutto poggia su una base in noce massello di 15 mm di spessore opportunamente scanalata per consentire un afflusso d’aria verso l’interno.

La struttura del circuito si avvale di 2 stadi di amplificazione a componenti discreti, di uno stadio che utilizza uno dei migliori op-amp esistenti da Linear Technology ( oggi Analog Device ) con prestazioni di rumore ( 0.9nV/√Hz ) e distorsione da primato assoluto e da un buffer in uscita ancora a discreti.
La rete RIAA è totalmente passiva ed utilizza componenti di alta qualità come resistenze di precisione e condensatori in policarbonato e polipropilene.

L’alimentazione a commutazione ad alta frequenza consente di contenere moltissimo le dimensioni dei trasformatori, facilita il filtraggio delle tensioni prodotte e non genera il tradizionale campo magnetico disperso a bassa frequenza che, nei progetti tradizionali, impone di installare l’alimentatore in un contenitore separato e posto a debita distanza dal principale per evitare ronzio di fondo.

Abbiamo una seconda alimentazione, totalmente separata da quella principale dei circuiti audio, dedicata esclusivamente ad alimentare il micro controllore che sovrintende alle funzioni di servizio come l’attivazione sequenziata dei relè dedicati alla commutazione MM/MC e GAIN.

Infatti, diversamente da altri, con il nostro Phonodrive 2.0 è possibile attivare i suddetti pulsanti durante il normale ascolto senza timore di causare rumori transitori potenzialmente distruttivi per gli altoparlanti dato che è il processore ad occuparsi della commutazione attivando temporaneamente il mute e rispettando i tempi di riallineamento dei circuiti audio alle nuove impostazioni.

Sul fondo dell’apparecchio si trova una tabella con indicazioni utili a regolare i valori di resistenza e capacità più adatti alla testina in uso.

Faseaudio Phonodrive 2.0 tabella di carico testina

Caratteristiche tecniche
  • Tensione Alimentazione : 100-220v / 50-60hz
  • Guadagno in tensione MM : 41dB( 47dB con tasto +6bB attivato )
  • Guadagno in tensione MC : 62dB( 68dB con tasto +6bB attivato )
  • SNR (20hz-20khz) : MM = 90 dB,  MC = 88 dB
  • THD : MM 5mV input = 0.0009%, MC 0.5mV input = 0.0076%
  • Regolazione fine della resistenza e capacità di carico della testina
  • Dimensioni : mm 250x80x155  (LxAxP)
  • Peso : Kg. 2,5 netto

5 recensioni per Phonodrive 2.0

  1. Roberto

    Acquistato il PhonoDrive 2.0 da qualche giorno, prodotto veramente ben costruito , esteticamente molto piacevole alla vista . Grazie Fabio

  2. Roberto (proprietario verificato)

    Fase ci ha sempre abituato a prodotti fatti bene…questo nuovo Phonorive2 ne è la conferma…un pre Phono con una spaziosità e silenziosità molto apprezzata…sono molto soddisfatto dell’acquisto!

  3. valentino (proprietario verificato)

    Buongiorno , prodotto acquistato da qualche giorno , non ho parole ; stratosferico , tridimensionalità assoluta , grande controllo e basse frequenze gestite in maniera divina .
    Da considerare che stò utilizzando testina Ortofon om 20 mm , e giradischi Dual cs 5000 , avevo acquistato meno di un anno fà un pre – phono sempre italiano dal costo anche maggiore , ma il nostro 2.0 è semplicemente un altro pianeta.
    Vostro Valentino.

  4. Stephan Procee

    Buying a phono pre-amp through a webshop undoubtedly has some
    adventure in it. It may be compared to shooting money into the
    stratosphere and hope for a goody in return. Reality, however,
    offers somewhat more control because both the designer, maker and
    seller are all the same Italian man, Fabio, who appears to
    communicate promptly, and very effective in English too. Fabio
    offers the satisfied or refund policy and was even so nice to
    take the shipment cost to the Netherlands. This together with the
    positive TNT review made me jump into this adventure and I don’t
    regret it.

    Looking for a new phono amp around the 1k€ price target leaves
    you many alternatives. Yet this PhonoDrive came as the one
    precisely suitable for my needs, which are a high output MC
    cartridge and the desire to change, in the future, to alternative
    cartridges both MM and MC as playing vinyl does the trick for me.

    The package arrived over the weekend, and Fabio already had asked
    me to give it a little time (hours not days) in order to reach
    stable condition. Unluckily that same weekend that my new amp was
    underway, my MC cartridge broke, leaving me to choose out of
    many. I decided to go for the good reputation of the low output
    Denon DL103R, reasonably priced and easy to acquire.

    So there I was, new cartridge, new phono amp; How many variables
    can you change? Well, was there an option? From the moment I
    powered the amp it was dead silent, adjusting the settings was
    easy, 100 Ohms input impedance and MC with the option of High and
    Low gain. I admire reviewers who can wait for new equipment to
    break in before listening, at least that’s what they write. I
    can’t wait. Out of sheer curiosity I start listening and simply
    can’t stop doing that. It’s amazing to observe the change in
    sound spectrum and balance; quite fast in the first hour or two,
    gradually slowing down and within about five hours the sound is
    more or less stable, for me that was the next day. Because I
    started with both a new cartridge and a new phono amp I can’t
    tell which one changed the most, probably they both had their
    share. After two days the sound appeared okay, not impressive but
    good enough, I had a soundstage both wide and deep and the sonic
    spectrum was, let me put it, mild. Lows were good, mids were
    good, the high was a bit retracted. It was there but not in a way
    that it screamed for attention. However, this improved further
    over the weeks and after readjusting VTA and HTF again I’m now in
    a status of ‘wow’! This Denon 103R is a revealing cartridge, and
    it works for a very very good phono amp. This PhonoDrive 2.0 is
    able to paint a sonic masterpiece where you simply cannot stop
    noticing details while rediscovering and exploring vinyl that you
    own for decades and thought you knew very well.

    As an example, on the Mother’s Daughter track on Abraxas’ side
    two , Carlos Santana plays with lots of distortion which has a
    great effect. Lesser quality equipment can make this distorted
    guitar unbearably sharp and edgy. The Denon PhonoDrive
    combination sounds exactly spot on, you can enjoy the up-tempo
    high energy rythm, but when Carlos’ guitar paints the accents the
    track begins to shine and radiate. This is just one example of
    course. For me it proves that this PhonoDrive offers high quality
    reproduction and matches great with the Denon. Despite the MC’s
    low output I found that the normal gain setting provided better
    sound. Using high efficiency speakers and 25+ Watts power amp you
    can afford that. I had the impression that switching the
    PhonoDrive to high gain gave a bit more tension in the sound. But
    I didn’t listen long with that setting, again I don’t need the
    high gain.

    Equipment in use: Michell Gyro SE, Jelco SA750 arm, Lehmann Black
    Cube SE, PhonoDrive 2.0, MusicFirst Classic V2, VanderVeen KT77
    PP power amp, Hypex NC400 mono blocks and PureAudioProject Trio
    Horn.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *